|
|
|
|
Itinerari d'Arte
Nelle
Città Unesco
(Ragusa, Modica e Scicli)
Eclettismo e Liberty
(Donnafugata, Vittoria, Comiso)
Altre Città Barocche
(Ispica, Noto, Avola)
Itinerari Storici
Archeologia
(Kamarina, Kaukana, Cava Ispica)
Castelli e Torri e...
(Chiaramonte, Acate, Pozzallo)
Itinerari Tematici
Il
Commissario Montalbano
(Punta Secca, Donnafugata, Ibla, Modica e Scicli)
Enogastronomici
(Vittoria, Comiso, Chiaramonte, Ragusa, Modica)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

La più bella emozione è il senso del mistero che si respira in questi luoghi, con i racconti, le leggende o le storie di personaggi realmente esistiti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

e tanto altro ancora...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ciao, mi chiamo
Claudio
e voglio portavi con me alla scoperta della Provincia di Ragusa, una Sicilia insolita, che è in grado di stupire sempre il viaggiatore, e non solo per
le sue peculiarità storiche e architettoniche.
I paesaggi iblei sorprendono il viaggiatore con l’apparire improvviso all’orizzonte di cattedrali svettanti, da
cui si dipartono ruscelli di scale. Ragusa Ibla,
Modica
e
Scicli, città patrimonio dell'umanità UNESCO, in cui è facile imbattersi negli sguardi di pietra dei mascheroni, sornioni e scherzosi, che sembrano affacciarsi dai balconi dei palazzi barocchi.
Ma anche città meno conosciute, anche esse piene di fascino come:
Comiso,
la città di Bufalino e di Fiume; Monterosso, abbarbicata ai piedi del Monte
Lauro; Chiaramonte, la città dell’olio e dei musei. Ma non solo. Storie anche di
civiltà passate, la grande “Cava Ispica”, la civiltà delle grotte raccontata e
disegnata da poeti e pittori del ‘700, arrivati in Sicilia con il “Grand Tour”;
le testimonianze greche di Camarina; quelle Bizantine di Caucana.
Imperdibile è l’eclettismo
dell’800 e la storia di uno degli ultimi “Gattopardi” a Donnafugata, o Vittoria,
la più giovane, con il suo Teatro Neoclassico, un gioiello nel suo genere, la Basilica tardo-barocca, con i suoi tesori d'arte e i palazzetti “Liberty”, testimoni dell'epoca d'oro della coltivazione dei vigneti.
Terra che inebria,
con i suoi vini DOC, come il Cerasuolo di Vittoria e il Nero d’Avola, e che conquista con i
suoi sapori decisi, come il Caciocavallo Ragusano DOP, la provola, i pomodori secchi, se
non addirittura coinvolgente per i suoi sapori speziati, come la Cioccolata di Modica al
peperoncino, ormai conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, o i
“’mpanatigghi”, dolcetti fatti di carne e cioccolato.
Da non dimenticare, infine, che qui troverete la Vigata del “Commissario
Montalbano”, con la stessa atmosfera e gli stessi ritmi così caratteristici nella fiction televisiva. Venite a visitare questa
Sicilia Insolita, per scoprirla, perchè no, insieme a me.
|
|
|
|
|
|
|